Tarte salata con pasta matta zucchine e emmentaler



La tarte salata con pasta matta, zucchine e emmentaler e' una deliziosa quiche che può essere servita come aperitivo oppure per una cena leggera e accompagnata da un'insalata o da verdure grigliate. Basta veramente poco per prepararla e sicuramente piace a tutti. Non vi dico il profumo che sprigiona quando cuoce, una vera delizia.
Ho voluto usare, per questa tarte, un guscio sottile di pasta matta, una pasta che solitamente si usa per lo strudel salato o torte salate e non contiene ne burro ne uova.  E' una pasta molto elastica che si stende sottilissima ed e' super veloce da realizzare. Non ha bisogno di riposo in frigo ed e' composta solo da tre ingredienti, farina, acqua e olio. Poiche' e' una pasta dal gusto neutro e' adatta a molte preparazioni ma basta usare un'olio exstravergine d'oliva un po' fruttato e delle spezie a piacere (in questo caso ho usato le Erbe de Provanze) per ottenere un guscio aromantico che fa la differenza. 
 



 
Ingredienti:
Per la pasta:
  • 125 gr. di farina 00
  • 20 gr. di olio extravergine di oliva
  • 50 gr. di acqua
  • 1/2 cucchiaino (10 gr.) di Herbe de Provence
  • 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
  • 170 gr. di zucchine romanesche mignon
  • 1 cucchiaio d'olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50 gr. di emmentaler DOP
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 60 gr. di panna da cucina
  • 3 uova medie
  • 1 foglia di basilico, 4 aghetti di rosmarino, 1 stelo di timo, 2 fiori di zucca
  • sale e pepe
Procedimento:
  1. Sulla spianatoia o in una ciotola, versate la farina, il sale e le erbe di Provenza. Date una prima mescolata quindi aggiungete l'olio e l'acqua. Impastate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e compatto e che non attacca piu'. Coprite con un canovaccio e dedicatevi al ripieno.
  2. Spuntate e lavate le zucchine eliminando tutte le impurità. Asciugatele e tagliatele per la lunghezza ottenendo delle fette di 1/2 cm di spessore.
  3. Lavate e asciugate gli aromi e i fiori di zucca. Tritateli al coltello non dimenticando di eliminare il pistillo ai fiori.
  4. Riscaldate in una padellina l'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato ma intero e fatelo dorare. Aggiungete le zucchine, un pizzico di sale, di pepe e gli aromi. Lasciate cuocere per 6-7 minuti. Eliminate l'aglio.
  5. Accendete il forno a 170° ventilato oppure 180° statico
  6. Stendete la pasta sottilmente, nel caso vi aiutate con un velo di farina e rivestite una teglia rettangolare con fondo amovibile 35 x11 cm o tonda da 20 cm (non c'e' bisogno di imburrare)
  7. In una ciotola amalgamate la panna, le uova, l'emmentaler grattugiato (tenendone un cucchiaio da parte) e un pizzichino di sale e pepe.
  8. Versate questo composto nel guscio di pasta e aggiungete le zucchine in obliquo prima in un verso poi nell'altro formando una griglia. Spolverizzate con il cucchiaio di emmentaler ed infornate per 30 minuti. Se durante la cottura la superficie dovesse colorarsi troppo, appoggiateci  un foglio di alluminio.
  9. Appena pronta sfornatela e servitela calda 
Note:
E' preferibile consumare la tarte calda o tiepida 
Se dovesse avanzarvi potete conservarla in frigo in un contenitore ermetico e prima di consumarla, riscaldarla in forno o al microonde


Baci baci
Sara

 


Commenti

Post più popolari