FRUIT CAKE



La fruit cake e' uno di quei dolci della tradizione anglosassone che più amo. Si tratta di una torta ricca di frutta candita, spezie e liquore che viene preparata con largo anticipo. Questa torta, che puo' durare anche mesi,  una volta cotta, si avvolge in strati di carta forno e poi "alimentata" da due cucchiai di liquore una volta a settimana fino al giorno di festa. Quindi non cadete nella tentazione di tagliarla subito, ma siate pazienti e ne gusterete tutti i profumi.


La fruit cake ha origini lontane, infatti il riferimento piu' antico risale all'epoca romana. La ricetta includeva pinoli, semi di melograno e uvetta mescolati in una purea di orzo. Solo nel Medioevo furono aggiunti miele e spezie. Nell'epoca Vittoriana poi, il te time, non era tale se non includeva questo dolce. 

 

 

Ingredienti:
  • 210 gr. di uvetta mista = corinto, sultanina, passa
  • 90 gr. di burro morbido
  • 60 gr. di canditi misti
  • 30 gr. di ciliegie candite - rosse e verdi
  • 70 gr. di scorzette d'arancia candite
  • 100 gr. di farina di tipo 1 oppure 00
  • 1/2 cucchiaino di pisto
  • 90 gr. di zucchero muscovado
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1/2 cucchiaio di melassa oppure miele denso 
  • 2 uova taglia L
  • 25 gr. di farina di mandorle
  • 40 gr. di mandorle tritate grossolanamente
  • 1 cucchiaio di cherry o brandy o grand Marnier 
per decorare: 
3 cucchiai di gelatina di albicocche + 1 cucchiaio d'acqua
canditi e mandorle
per il mantenimento:
cherry

Preparazione:
  1. Per prima cosa, mettete le uvette in una ciotola e copritele di acqua, aggiungete un paio i cucchiai di cherry e lasciate macerare 1 ora. 
  2. Preparate lo stampo,  in questo caso da 18 cm.,imburratelo e poi rivestitelo con carta forno, facendo in modo che fuoriesca di qualche centimetro (circa 6). Imburrate anche la carta forno. Mettete i canditi, le scorzette d'arancio e le ciliegie in un colino, lavatele sotto il getto dell'acqua per eliminare tutto lo zucchero esterno. Asciugatele con carta forno e mettete da parte passandole in un cucchiaio di farina
  3. Setacciate la farina con il lievito e le spezie e mettete da parte.
  4. Nella ciotola della planetaria, con il gancio k, montate il burro morbido con lo zucchero fino a farlo diventare chiaro e spumoso, unite la melassa e la scorza di limone grattugiata.
  5. Unite le uova, uno alla volta alternandole alla farina di mandorle e alla farina con le spezie.
  6. Aggiungete le mandorle tritate, i canditi e le uvette scolate del liquido, asciugate e passate in un cucchiaio di farina. 
  7. Accendete il forno a 150° statico
  8. Spegnete l'impastatrice e aggiungete lo cherry mescolando con una spatola. 
  9. Versate il composto  a cucchiaiate nello stampo, livellatelo e formate un avvallamento al centro con il dorso del cucchiaio. 
  10. Infornate per 1 ora e 1/2 verificando la cottura con uno stecchino
  11. Appena pronta, sfornate la vostra fruit cake e lasciatela riposare 1/2 ora nello stampo, quindi sformatela e avvolgetela in pellicola alimentare lasciando la parte superiore aperta.
  12. con uno spiedino lungo di legno fate tanti fori sul dolce e bagnatelo con 2 cucchiai di cherry
  13. Prima di servirlo, riscaldate la gelatina di albicocche con il cucchiaio di acqua e spennellate il dolce anche sui lati. Sistemate le mandorle e la frutta candita sulla superficie




Note:
La torta va conservata in un contenitore ermetico e spennellata con 2 cucchiai di liquore una volta a settimana fino al momento di servirla. 
Dopo la cottura e il raffreddamento può essere surgelata e all'occorrenza fatta rinvenire a temperatura ambiente e decorata
La fruit cake puo' essere rivestita di pasta di zucchero o marzapane, oppure da una glassa al liquore o semplicemente con zucchero a velo




Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari