crostata rustica di mele
La crostata rustica di mele era un cavallo di battaglia di mia madre. Quando la preparava per me e i miei fratelli era sempre una grande festa. Ricordo che, quando impastava la frolla cosi profumata di limone e anice, veniva voglia di mangiarla cruda. Noi aspettavamo pazienti già sapendo che con gli avanzi di quella meraviglia sarebbero venuti fuori dei deliziosi biscottini farciti con la confettura di albicocche.
Per prepararla, mamma, utilizzava le mele annurche, tipica mela campana, succosa e un po' asprigna che , appunto, insieme alla confettura di albicocche, creava il giusto equilibrio regalando un dolce delizioso.
Dall'aspetto rustico ma dal sapore delicato, questa crostata, resterà per sempre la mia preferita.
Per la frolla:
- 350 gr. fi farina 00
- 150 gr. di zucchero
- 180 gr. di burro morbido
- 2 tuorli medi
- 1 uovo intero medio
- buccia 1 limone grattugiato
- 3 cucchiaini di liquore all'anice
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- 4 mele annurche grandi o 5 piccole
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 5 cucchiai di confettura di albicocche
- Preparate la frolla, lavorando lo zucchero con il burro e la scorza di limone grattugiato fino ad ottenere una crema. Potete utilizzare la planetaria o semplicemente una ciotola e un cucchiaio. Unite le uova leggermente battute e il sale. Unite la farina mescolata al lievito e il liquore. Impastate per qualche minuto fino ad ottenere una massa compatta. Appiattitela tra due fogli di carta forno e riponetela in frigo per 2 ore.
- Passato il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigo, dividetela in due e aiutandovi con poca farina stendetela in una sfoglia di 3 mm e rivestite una teglia di 25 cm. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e spalmateci 4 cucchiai di confettura di albicocche. Riponete in frigo.
- Stendete l'altra meta' d'impasto su un foglio di carta forno, ad uno spessore di 2 mm e ricavate 11 strisce. eliminate la pasta in eccesso. Sistemate il foglio con le strisce su un piatto e mettete in frigo.
- Lavate, asciugate e sbucciate le mele. Con l'aiuto di una mandolinata riducetele in sfoglie sottili, spruzzatele di limone e cannella, mescolandole velocemente.
- Accendete il forno a 165° modalità statica
- Riprendete il guscio di frolla e sistemateci le mele affettate. Fate dei mucchietti con l'ultimo cucchiaio di confettura e ricoprite con le strisce di frolla.
- Mettete in forno e cuocete per 45-50 minuti
- Passato il tempo e la frolla e' di un bel colore dorato, spegnete e lasciatela 5 minuti in forno con lo sportello aperto quindi, sfornatela e lasciatela raffreddare
- Gustatela dopo qualche ora.
Note:
Si può usare anche una teglia da 20 cm, la crostata verra' leggermente più' alta. I tempi di cottura saranno gli stessi
Se vi avanza della frolla, potete fare dei biscotti o surgelarla fino a 3 mesi, oppure tenerla in frigo fino a 2 giorni
La crostata va conservata a temperatura ambiente e consumata in 4- 5 giorni
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento