Pull Apart bread pesto e pomodorini


Il pull apart bread, e' un pane sofficissimo e molto coreografico. Nonostante le apparenze e' veramente semplice da preparare,  si può impastare a mano per una decina di minuti  senza l'ausilio di una planetaria. L'impasto ottenuto si farcisce e si taglia in tanti rettangoli che vengono sistemati affiancati nello stampo da plumcake. Una volta cotto si presenta in segmenti separati e da qui il nome Pull apart bread che in italiano significa, letteralmente, separare il pane. 
Il modo di farcirlo dipende molto dai gusti, in questo caso  ho preferito condirlo con pesto, formaggio e pomodorini cosi da poterlo accompagnare con mozzarella di bufala e salumi.

  


Ingredienti:

Per la pasta:
  • 250 gr di farina di tipo 1
  • 250 gr. di Farina Manitoba
  • 280 gr di acqua
  • 1 bustina di lievito secco tipo Mastro Fornaio
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai d'olio
  • 2 cucchiaini di sale
Per il ripieno:
  • 90 gr. di pesto genovese (io Giovanni Rana)
  • 100 gr di formaggio Leerdammer grattugiato
  • 6-7 pomodorini ciliegino
Procedimento:
  1. In una caraffa mescolate l'acqua con il lievito e il cucchiaino di zucchero. Lasciate agire 10 minuti. In una ciotola unite le due farine con il sale, aggiungete l'acqua con il lievito, l'olio e mescolate con una forchetta. Appena l'impasto comincia a compattarsi versate tutto sul piano di lavoro e impastate per 10 minuti senza aggiungere altra farina. Formate un panetto arrotolandolo tra le mani e sistematelo in una ciotola leggermente unta. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore.
  2. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto, sgonfiatelo delicatamente e stendetelo in un rettangolo di 30 x 50 cm., spalmate il pesto su tutta la superficie, aggiungete il formaggio grattugiato e i pomodorini a rondelle. Con un coltello affilato o una rotella per pizza tagliate l'impasto in 5 strisce in orizzontale e 5 in verticale. Avrete ottenuto cosi tanti rettangoli che impilerete l'uno sull'altro. L'impasto e' molto morbido, ma non  vi preoccupate è normale che sia cosi. Oleate leggermente uno stampo da plumcake e sistemate i pacchettini in fila. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora e 1/2
  3. Accendete il forno a 190° in modalità statico e quando e' arrivato a temperatura infornate per 25-30 minuti. Dopo 10 minuti controllate che la superficie non si sia scurita troppo, nel caso coprite con carta argentata.
  4. A cottura ultimata, sfornatelo e lasciatelo altri 5 minuti nello stampo, quindi sformate e servite



Si sfoglia fetta dopo fetta


Note:
Se non lo consumate tutto , conservatelo a temperatura ambiente coperto da pellicola alimentare. Il pane resta morbido anche il giorno dopo



Baci baci 
Sara

Commenti

Post più popolari