plumcake lamponi e mandorle



Il buongiorno si vede dal mattino e, per me, iniziare la giornata assaporando una fetta di plumcake ai lamponi sicuramente da una spinta in piu' per affrontare la giornata. 
Infatti questo cake dal sapore dolce, ma non stucchevole, profumato al limone e preparato con yogurt, frutta fresca e mandorle, è il top per la prima colazione.  
Sapori semplici ma sempre vincenti che stupiscono per la loro bontà. Gustatelo con un buon the' o con un bicchiere di latte freddo, vedrete, una sola fetta non vi basterà.
Vi lascio la ricetta, sono sicura che ve ne innamorerete




Ingredienti:
tutti a temperatura ambiente
  • 100 gr. di farina 00
  • 100 gr. polvere di mandorle
  • 4 uova medie
  • 125 gr. di yogurt intero
  • 80 gr. di burro sciolto
  • 1/2 bustina di lievito ( 8 gr.)
  • 170 gr. di zucchero
  • scorza di 1 limone grattugiata + 1 cucchiaio di succo
  • 1 pizzico di sale
  • 120 gr. di lamponi 
Per il topping:
  • 100 gr. di zucchero al velo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • una manciata di lamponi
  • 2-3 ciuffetti di menta
Procedimento:
  1. Lavate e asciugate i lamponi sistemandoli su pannocarta
  2. Accendete il forno statico a 170°
  3. Nella ciotola lavorate con le fruste elettriche, lo zucchero con il limone grattugiato e le uova per 6 -7 minuti
  4. Nel frattempo sciogliete il burro a bagnomaria e setacciate la farina 00 con il lievito
  5. Alla montata di uova, aggiungete lo yogurt, la polvere di mandorle e il sale. 
  6. Abbassando la velocità delle fruste unite la farina con il lievito alternandola al burro fuso e raffreddato. 
  7. Versate meta' dell'impasto in uno stampo da plumcake di 22x10 cm ed infornate per i primi 15 minuti a 170°, poi abbassate a 150 per altri 30 minuti . Se durante la cottura dovesse scurire troppo in superficie, appoggiateci un foglio di carta forno o di alluminio
  8. Appena pronto, (fate sempre la prova stecchino, cioè inserendo uno spiedino di legno al centro del dolce ne deve uscire pulito, altrimenti proseguite la cottura per qualche altro minuto) sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
  9. Preparate la glassa con lo zucchero a velo e il limone. Mescolate i due ingredienti fino ad ottenere un composto fluido. Se dovesse risultare troppo liquido aggiungete un'altro po' di zucchero a velo, viceversa, se troppo denso unite una o due gocce di limone. 
  10. Con l'aiuto di un cucchiaino fate scendere la glassa sul cake, quindi sistemate i lamponi e le foglioline di menta

Note:
Vi consiglio di farlo raffreddare bene prima di tagliarlo, il sapore ne guadagna
Il plumcake resta morbido per giorni se conservato sotto una campana di vetro o un contenitore ermetico, avendo cura di togliere i lamponi freschi dal topping che ammuffirebbero. 
In alternativa potreste conservarlo in frigo, sempre in un contenitore ermetico e lasciarlo a temperatura ambiente mezz'ora prima di consumarlo.



Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari