Colomba salata veloce


La colomba salata veloce e' un rustico molto semplice da preparare e non necessita di lievitazione. Per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare a portare in tavola un pane coreografico e saporito il giorno di Pasqua, questa e' la ricetta adatta. L'impasto si  prepara tutto in una ciotola usando solo un cucchiaio (lasciando da parte per una volta planetarie e fruste), poi si unisce il ripieno si rimescola  e  via in forno. In un'attimo la Colomba salata veloce e' pronta per essere gustata.
Io l'ho farcita con salumi e formaggi, in modo classico, ma per il ripieno potete usare, per esempio,  tonno e pomodorini secchi, oppure cipolle e pancetta, o ancora broccoli e salsiccia, oppure pisellini e prosciutto. Insomma, con quest'impasto potete divertirvi e spaziare con la fantasia




Per uno stampo da 500 gr.

Ingredienti:
  • 280 gr. di farina di tipo1 rimacinata a pietra oppure 00
  • 180 gr. di latte parzialmente scremato
  • 20 gr. di panna da cucina
  • 90 gr. di olio di semi
  • 3 uova medie
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 10 gr. di parmigiano grattugiato
  • 5 gr. di pecorino
  • 300 gr. tra salumi e formaggi misti 
  • sale, pepe
Per il topping:
  • 20 gr. di mandorle spellate
  • 20 gr. di mandorle con la pellicina
  • 1 manciata di granella di pistacchi
  • 1 albume piccolo
Procedimento:
  1. Tagliate tutti i salumi e i formaggi a tocchetti e mettete da parte
  2. Battete con una forchetta l'albume piccolo, aggiungeteci le mandorle e  mettete da parte
  3. Accendete il forno in modalità statica a 170°
  4. In una caraffa mescolate, con una frusta a mano o una forchetta, il latte a temperatura ambiente, le uova , la panna e l'olio. 
  5. In una zuppiera setacciate la farina con il lievito, aggiungete i liquidi della caraffa, il parmigiano, il pecorino, un pizzico di sale, uno di pepe e mescolate con un cucchiaio. Unite i salumi amalgamandoli al composto. 
  6. Versate l'impasto nello stampo e livellatelo un po'. 
  7. Cospargete la colomba con la  granella di pistacchi e con le mandorle tenute nell'albume 
  8. Infornate per 35-40 minuti
  9. Se durante la cottura la superficie dovesse scurire troppo, appoggiateci un foglio di alluminio
  10. Prima di sfornarla, fate sempre la prova stecchino, cioè,  inserendo uno spiedino di legno al cuore della colomba ne deve uscire asciutto, altrimenti proseguite la cottura per qualche altro minuto
  11. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare su una gratella per 15-20 minuti






Note:
Al posto del pirottino a forma di colomba potete usare uno stampo da 20 cm oppure uno stampo da plumcake
La colomba va conservata ben chiusa in un sacchetto per alimenti o coperta da pellicola e resta fresca e umida per 3-4 giorni. 
Si puo' anche surgelare a fette e farla rinvenire a temperatura ambiente


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari