Le Castagnole
Con Carnevale alle porte, in casa si fanno le prove tecniche di frittura, giusto per rispolverare vecchie ricette chiuse nei cassetti. Questa e' la classica ricetta delle castagnole, quella che preparavo quando i miei figli erano in eta' scolare e ogni mamma doveva portare un dolcetto preparato in casa per la festa di carnevale. Ovviamente, nella preparazione, al posto del liquore usavo il latte.
Mammamia, quante ne preparavo!! Doppia dose, tripla dose... non bastavano mai!
Qui vi lascio la ricetta per una trentina di castagnole (giusto per l'assaggio) ma se avete ospiti vi consiglio di raddoppiare le quantità
Mammamia, quante ne preparavo!! Doppia dose, tripla dose... non bastavano mai!
Qui vi lascio la ricetta per una trentina di castagnole (giusto per l'assaggio) ma se avete ospiti vi consiglio di raddoppiare le quantità

Per 30 castagnole
Ingredienti:
- 150 gr. di Farina Manitoba
- 40 gr. di burro sciolto
- 20 gr. di zucchero
- 1 uovo medio
- 1/2 cucchiaino di lievito
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- 25 ml di rum ( oppure anice o latte)
- olio di arachidi per la frittura
- zucchero e zucchero a velo per la finitura
- Con una frusta a mano, battete le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il burro sciolto e raffreddato e il rum.
- Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate con una spatola. Amalgamate l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto uniforme.
- Con le mani staccate tanti pezzetti d'impasto dal peso di 8 gr. circa e formate delle palline che sistemerete su un foglio di carta forno. Copritele con un canovaccio e fatele riposare 5 minuti
- Preparate una ciotola con pari quantità di zucchero semolato e zucchero a velo
- In una pentola dai bordi alti, riscaldate l'olio a 175° e tuffate le castagnole poche per volta.
- Rigiriratele spesso con una schiumarola e quando sono dorate scolatele su carta assorbente, quindi rigiratele subito nello zucchero e adagiatele su di un piatto da portata
Note:
Il mio consiglio e' di controllare bene la temperatura dell'olio, perché se troppo caldo cuociono immediatamente fuori lasciando il cuore crudo e viceversa, potrebbero assorbire troppo olio. Quindi munitevi di un termometro oppure fate la prova con una castagnola cercando di mantenere la temperatura costante.
Le castagnole restano morbide anche 4-5 giorni se chiuse in un contenitore ermetico o una scatola di latta
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento