Cuori di barbabietola
San Valentino, festa degli innamorati!
Vi propongo un'idea sfiziosa per la vostra cena tèt -à -tèt, un primo piatto gustoso e coreografico che potrete preparare anche in anticipo.
Sono dei cuoricini di pasta colorati con la polpa di barbabietola che non altera assolutamente il sapore del ripieno anzi! Delicati e saporiti di sicuro vi chiederanno il bis.
Io li ho realizzati velocemente perché ho usato la barbabietola precotta (quella che si trova al supermercato) e ho tirato la sfoglia con la macchinetta, insomma un gioco da ragazzi.
Ma anche tirare la sfoglia a mano non è complicato, l'importante e non far seccare l'impasto, tenerlo sempre avvolto in pellicola e tagliarne una fetta alla volta cosi sarà più agevole lavorarlo.
Per il ripieno mi sono affidata al classico gorgonzola e noci ma addolcito ulteriormente dal mascarpone e li ho conditi solo con burro, salvia e un pochino di pepe.
Ma andiamo alla ricetta
Ingredienti per 20 cuori:
per la pasta:
- 125 gr. di farina 00
- 50 gr. di barbabietola precotta
- 1 uovo piccolo (circa 45 gr.)
- 180 gr. gorgonzola al mascarpone oppure 100 gr. di gorgonzola dolce e 80 gr. di mascarpone
- 40 gr. di gherigli di noci
- 30 gr di burro
- 2-3 foglioline di salvia
- sale, pepe
- Per prima cosa preparate la purea di barbabietola, tagliatela a tocchetti e mettetela nel bicchiere del minipimer. Frullate fino ad avere una consistenza cremosa senza grumi.
- In una ciotola mettete la farina, l'uovo e la purea di barbabietola, cominciate a mescolare con una forchetta per far assorbire gli ingredienti. Appena compattato un po' versate tutto sulla spianatoia e cominciate ad impastare. Lavorate con forza una decina di minuti per rendere l'impasto liscio, poi coprite con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Preparate il ripieno, mescolate il gorgonzola con il mascarpone e rendetelo cremoso. Riducete le noci in granella ed aggiungetele ai formaggi.
- Riprendete l'impasto e tagliatene una fetta alla volta (tenete sempre coperto il resto con pellicola ) e stendetela sottilmente circa 1 mm. Infarinate leggermente il piano di lavoro ma non il matterello (anche se quest'impasto non dovrebbe richiedere ulteriore farina) Se poi avete la sfogliatrice l'operazione sarà molto più veloce.
- Dividete la sfoglia in due rettangoli. Sistemate il ripieno in mucchietti ben distanziati tra loro su meta' sfoglia e ricoprite con l'altra meta'. Con le dita premete tutt'intorno al ripieno facendo uscire l'aria, quindi con uno stampino a forma di cuore tagliate l'impasto formando i cuori. Sistemateli man mano su un vassoio spolverizzato di semola e copriteli con un canovaccio
- Cuoceteli in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti
- In una padella riscaldate il burro con la salvia e appena la pasta e' cotta ripassatela nel burro. Impiattate e servite decorando con una fogliolina di salvia e una spolverata di pepe.
Se preferite usare le barbabietole fresche, usatene una piccola, lavatela benissimo sotto acqua corrente e tagliate le due estremità. Riempite una pentola di acqua fredda e immergetela, ponetela pentola sul fuoco e fate cuocere per 45-50 minuti. Controllate la cottura infilando la lama di un coltellino fino infondo, se penetra facilmente spegnete la fiamma altrimentinti proseguite la cottura per qualche altro minuto. Appena pronte mettetele in acqua fredda e poi pelatele quindi, frullatele con il minipimer, un mixer oppure un passaverdure a maglie finissime. Il risultato deve essere una crema senza grumi.
Note:
Queste sono le dosi per 20 cuori di 6 cm di diametro, per 2 massimo 3 persone. Potete usare uno stampino più grande o piu' piccolo e raddoppiare le dosi secondo le esigenze.
Potete conservare i cuori crudi, in frigo, su un vassoio spolverato di semola e coperti da pellicola per un giorno.
Anche l'impasto potete conservarlo per un giorno in frigo chiuso in pellicola alimentare
Potete congelare i cuori su un vassoio coperto da pellicola ben distanziati e poi chiuderli in sacchetti alimentari.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento