Soft Pretzel
I Pretzel o Brezel sono dei tipici pani della cucina Bavarese molto diffusi non solo in Germania, ma anche nel sud Tirolo e in Austria.
La storia di questo pane intrecciato risale addirittura al 600 quando, dei monaci del nord Italia, producevano, con gli scarti dell'impasto del pane, delle striscioline attorcigliate che ricordavano le braccia dei religiosi in preghiera. In questo caso i tre buchi tipici rappresentavano la Santissima Trinità. Questo pane veniva poi donato ai fanciulli come premio per aver imparato i versi della bibbia a memoria.
I Pretzel vennero poi prodotti in Francia e successivamente in Germania, dove tutt'ora, si possono acquistare nei mercatini.
Sono buonissimi per accompagnare formaggi o i tipici weisswurst ( salsicce bianche) e verdure, oppure tagliati in due e farciti con prosciutto e crema di formaggio. Buoni anche farciti di marmellata o nutella.
La loro caratteristica, oltre al formato, sta nel colore lucido dorato che si ottiene con il passaggio in freezer e una doppia cottura, infatti, prima si fanno bollire velocemente in acqua e soda ( ma nella versione casalinga si usa il bicarbonato di sodio) poi si cospargono di fiocchi di sale o sesamo e successivamente si cuociono in forno.
La preparazione e' semplice, basta rispettare i vari passaggi e avrete dei Pretzel soffici all'interno e croccanti fuori pronti per essere gustati
Per l'impasto:
- 250 gr. di farina Manitoba
- 150 gr. acqua tiepida
- 15 gr. di burro morbido
- 1 e 1/2 cucchiaino di zucchero di canna scuro
- 1 cucchiaino raso di lievito tipo Mastro Fornaio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 litro e 1/2 di acqua
- 70 gr. di bicarbonato di sodio
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di acqua
- fiocchi di sale marino grezzo
- Mescolare acqua tiepida, zucchero e lievito in una ciotola. Aspettare 5 minuti che il lievito si attivi
- In una ciotola mescolare farina, sale e burro morbido a pezzettini. Strofinare con i polpastrelli in modo da intridere bene gli ingredienti. Creare un cratere al centro ed inserire l'acqua con il lievito e lo zucchero. Coprire con la farina e lasciare coperto da un canovaccio per 50-60 minuti, fino a quando l' impasto fa tante bollicine. Incorporare il resto della farina e lavorare l'impasto sulla spianatoia per una decina di minuti. Ungere una ciotola e adagiarvi l'impasto, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo caldo lontano da correnti. Ci vorranno circa 2 ore e mezzo.
- Riprendete l'impasto, sgonfiatelo con le nocche, arrotolatelo e poi abbassatelo di nuovo, tagliatelo in 4 pezzi uguali. Prendete un pezzo alla volta (avendo cura di coprire gli altri con un canovaccio) e allargatelo con le mani in un rettangolo di circa 10x12 cm, rotolatelo su se stesso partendo dall'alto e pizzicate tutta il bordo della chiusura. Rotolate tutto il salsicciotto fino ad una lunghezza di 30 cm. Coprite con un canovaccio. Fate quest'operazione con gli altri tre pezzi d'impasto. Riprendete il primo pezzo, rotolatelo sulla spianatoia ad un lunghezza di 60 cm, cercando di assottigliare di più le estremità lasciando il centro piu' doppio. Dategli la classica forma di nodo contorto ed adagiate i Pretzel su una teglia oleata ben distanziati.
- Mettete tutta la teglia in una busta alimentare (va bene anche un sacchetto della spesa pulito) e lasciateli lievitare per un'ora.
- A lievitazione avvenuta, mettete tutta la teglia in freezer per mezz'ora ( in questo modo si forma la classica crosticina)
- Portate a bollore l'acqua con il bicarbonato
- Accendete il forno a 200° in modalità statica
- Riprendete i Pretzel dal freezer, e cuocetene uno alla volta per 10 secondi per lato nell'acqua e bicarbonato. Adagiateli su una teglia oleata
- Spennellateli con il tuorlo sciolto con un cucchiaio d'acqua e cospargeteli di fiocchi di sale. Con un coltellino affilato fate un tagliato su tutta la parte bombata ed infornate per 12- 15 minuti
- Appena sono di un bel colore dorato, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Note:
Per la buona riuscita vi consiglio di far sciogliere bene il bicarbonato nell'acqua facendolo bollire per 5-6 minuti e di non superare la dose consigliata
Il Pretzel e' un pane e quindi va consumato in giornata, altrimenti potete conservarlo per un giorno in buste di carta e riscaldarlo un attimo al microonde o in forno per fargli riacquistare morbidezza
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento