Fave dei morti


Le fave dei morti sono un dolcetto tipico della festa di Ognissanti e della tradizione dolciaria Italiana nato  per commemorare i defunti. Infatti la leggenda narra che, nella notte tra il 1 e il 2 Novembre, i morti ritornino dall'aldila' per visitare i vivi e questi ultimi, per festeggiarli, preparavano ciotole ricolme di queste deliziose palline dalla forma di una fava.
Croccanti fuori e con un cuore tenero, le fave dei morti sono a  base di mandorle e albumi, ma variano nel gusto, nel colore e nella forma secondo le usanze delle varie regioni. La scelta e' vasta, si  possono preparare al limone, alla cannella, all' Alchermes, al pistacchio,al caffe'. Io ho preparato tre varianti, cannella, cacao e gusto mandorla e  non vi dico che  profumo...


Ricetta modificata tratta dal web

Ingredienti:

  • 250 gr di polvere di mandorle
  • 130 gr. di farina 00
  • 180 gr. di zucchero exstrafine tipo Zefiro
  • 3 albumi medi
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 5 gocce di estratto di mandorla 
  • 1/4 di cucchiaino di cannella 
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Procedimento:

  1. In una zuppiera mescolate la farina 00, lo zucchero e la polvere di mandorle
  2. Montate gli albumi a neve e aggiungeteli al composto di farina mescolando con un cucchiaio senza smontare il composto. Appena l'albume sara' assorbito cominciate ad impastare amalgamando bene gli ingredienti e versate tutto sulla spianatoia, nel caso aiutatevi con pochissima farina.
  3. Pesate l'impasto e dividetelo in tre parti uguali. Nel primo aggiungete l'estratto di mandorla, nel secondo la cannella, nel terzo il cacao e l'estratto di vaniglia. Impastate bene per far assorbire gli aromi. 
  4. Prendete il primo impasto formate un salsicciotto e staccate tanti pezzetti dal peso di 6 gr. rotolateli tra le mani formando delle palline e sistemateli su una  teglia ricoperta di carta forno. Cuocetele a 160° forno ventilato per 15 minuti.
  5. Fate lo stesso per il secondo e il terzo impasto.
  6. Sfornate i dolcetti, fateli raffreddare e conservateli in una scatola di latta

Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari