corona di pizza ripiena


Si sa, con la pizza non si sbaglia mai. Cotta in forno , fritta o in teglia quando la si porta in tavola e' sempre festa, poi  questa versione ripiena, da la possibilità di tagliarla in tranci e addentarla come un panino. In una veste un po' insolita e scenografica questa corona di pizza riscuote sempre un grande successo , da farcire con verdure e formaggi oppure ortaggi e salumi il risultato  e' sempre da WOW!
In questo caso ho usato  friarielli, funghi, scamorza e speck perche' mi piaceva questo mix di sapori, omettendo le salsicce che sono il classico connubio con i friarielli, per renderla piu' leggera. 
Provatela anche voi e sentirete che profumo e che morbidezza ^_^



Ingredienti:

Per l'impasto:
  • 250 gr. di farina 0
  • 160 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 ml. olio exstravergine
  • 2 gr. di lievito secco tipo Mastro Fornaio
  • 3 gr. di zucchero
  • 5 gr. di sale
Per il ripieno:
  • 1 fascetto di friarielli
  • 200 gr. di funghi champignon
  • 50 gr. di scamorza affumicata
  • 50 gr. di speck
  • olio exstravergine
  • sale, pepe
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo
  • noce moscata
Preparazione:
  • Preparate l'impasto mettendo l'acqua in una ciotola capiente con lo zucchero e il lievito, mescolate e lasciate agire per 10 minuti. Iniziate ad aggiungere  la farina facendola amalgamare pian piano. Unite l'olio ed impastate nella ciotola, poi unite il sale e fate assorbire. Versate tutto sulla spianatoia e impastate per una decina di minuti aiutandovi con un raschietto e un velo di farina perche' l'impasto e' molto morbido. Dopo aver impastato per bene, formate un panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola spolverata di farina e coperta da pellicola alimentare. Lasciate lievitare per 2 ore in luogo riparato da correnti.
  • Nel frattempo preparate il ripieno. Pulite i friarielli, tagliando i gambi duri e scartando  le foglie macchiate. Lavateli bene, lasciandoli un po' in acqua con una punta di bicarbonato. Scaldate due cucchiai d'olio in una padella con uno spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Risciacquate i friarielli e metteteli in padella grondanti d'acqua ( fate quest'operazione fuori dal fuoco). Cuoceteli per 15-20 minuti rigirandoli spesso senza coprirli. Salateli. Appena pronti, spegnete il fuoco e mettete da parte. 
  • Pulite i funghi tagliando la parte finale terrosa e strofinateli con una pezzuola umida, quindi affettateli. In una padella fate dorare il secondo spicchio d'aglio con 1 cucchiaio d'olio exstravergine e cuocete i funghi a fuoco medio alto per una decina di minuti.Salate, pepate, aggiungete una grattugiata di noce moscata e il prezzemolo spezzettato. Mettete da parte. 
  • Tagliate la scamorza a cubetti e lo speck a listarelle
  • Accendete il forno a 190°in modalità statica
  • Appena l'impasto e' pronto sistematelo su un foglio di carta forno messo sulla leccarda del forno, fate una spolverata di farina e con le mani cercate di dargli una forma rotonda. Con un coltellino affilato o con una rotella per pizza, fate otto tagli partendo dal centro senza arrivare al bordo. Cominciate a sistemare tutto il ripieno mettendo i friarielli, la scamorza tagliata, i funghi e lo speck. Chiudete la pizza tirando i lembi verso l'esterno e chiudendoli sotto il cerchio di pasta. Lasciate lievitare per altri 30 minuti. 
  • Spennellate di olio ed infornate per 30 minuti
  • Appena pronta, sfornatela e tagliatela in tranci.

Note:
L'impasto risulta abbastanza morbido nella lavorazione, quindi si attaccherà un po' alle mani ma il mio consiglio e' di non aggiungere ulteriore farina mentre impastate, piuttosto aiutatevi con un raschietto. Vedrete che appena si forma il glutine riuscirete a lavorarlo meglio. 
Potete usare anche la planetaria con il gancio oppure l'impastatrice procedendo come sopra.


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari