Panini morbidi alla zucca
Questi panini super soffici sono piu' facili da fare che da spiegare. Impastati a mano e senza l'ausilio di una planetaria, hanno bisogno di pochi passaggi e una lievitazione non lunghissima. Se li preparate nel pomeriggio per cena avrete i vostri panini da farcire come piu' vi piace.
Se non avete tempo, potete anche preparare la purea di zucca il giorno prima , metterla in frigo e poi utilizzarla nella ricetta.
Io li ho farciti con formaggio spalmabile, prosciutto crudo ed insalata, ma sono buoni anche con hamburger, pomodoro e formaggio filante, oppure con verdure grigliate e camembert.
Questi panini si prestano a qualsiasi ripieno, quindi divertitevi a spaziare con la fantasia.
Fonte: The Bread Kitchen
Ingredienti:
- 150 gr. di purea di zucca
- 450 gr.di farina forte tipo Manitoba
- 100 ml di acqua tiepida
- 1 uovo e 1 tuorlo medio a temperatura ambiente
- 1 albume medio + 4 cucchiai di acqua
- 25 gr. di zucchero
- 25 gr. di burro sciolto
- 2 cucchiaini di lievito disidratato ( 4 grammi) tipo Mastrofornaio
- la punta di un cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di sale
- burro sciolto per spennellare i panini
- 10 chiodi di garofano
- Per prima cosa preparate la purea di zucca. Sbucciatela, lavatela e fatela a fette. Sistematele su una teglia rivestita da carta forno e cuocetele coperte da alluminio a 180° forno statico per 20 minuti. Appena la zucca e' tenera mettetela nel bicchiere del mixer e frullate fino a farla diventare crema (potete usare anche il minipimer). Mettete da parte e lasciate raffreddare.
- Mentre la zucca cuoce, pesate tutti gli ingredienti
- Togliete 50 gr. di farina dal totale e mettetela in una ciotola a parte.
- Prendete due contenitori, in uno mettete un uovo e un tuorlo e, nell'altro, un albume + 4 cucchiai d'acqua.
- Riscaldate i 100 ml d'acqua (che deve essere tiepida) e riunitela con lo zucchero e il lievito in una ciotola. Mescolate e lasciate agire 5 minuti finche' non si formera' una schiuma in superficie.
- Sciogliete il burro (senza farlo friggere)
- In una ciotola piu' grande, mettete i 400 gr. di farina con tutti gli ingredienti (tranne l'albume con l'acqua) quindi, il sale, la purea di zucca, la mistura di lievito acqua e zucchero, il burro sciolto e raffreddato e l'uovo con il tuorlo leggermente battuto.
- Cominciate ad amalgamare con una spatola e poi impastate prima nella ciotola e poi sulla spianatoia, aiutandovi con i 50 gr. di farina tenuti da parte. Usatene poca alla volta
- Impastate per 10 minuti, sempre usando un poco di farina e anche un raschietto poiche' l'impasto e' abbastanza morbido. Quindi formate una palla tirando l'impasto verso il basso e adagiatela in una ciotola leggermente unta. Coprite con pellicola e mettete in un luogo caldo a raddoppiare. L'ideale e' il forno spento con la lucina accesa.
- Dopo un'ora e mezza / due ore l'impasto e' pronto, quindi rovesciatelo sulla spianatoia e allargatelo con i pugni sgonfiandolo un po'. Ripiegate i lembi verso l'interno e riformate la pagnotta. Pesatela . Se dovesse pesare circa 800 grammi tagliate 10 pezzi da 80 gr l'uno.
- Prendete ogni pezzo e stendetelo con le mani, arrotolatelo verso di voi, quindi giratelo e formate la pallina. Aiutatevi con la poca farina rimasta non aggiungetene altra.
- Una volta formate tutte le palline schiacciatele leggermente e fate 8 taglietti lasciando il centro intatto. A questo punto con il dito infarinato fate un buchetto al centro della pallina e aiutandovi con una spatola adagiatele sulla leccarda infarinata ben distanziate (l'ideale sarebbe usare 2 teglie) e copritele con pellicola. Lasciatele lievitare per 35-40 minuti lontano da spifferi d'aria.
- Preriscaldate il forno a 180°
- Spennellate i panini con la mistura di acqua e albume tenuta da parte ed infornate per 12- 15 minuti.
- Appena pronti , sfornateli e lasciateli intiepidire su una gratella quindi, spennellateli di burro fuso.
- Prendete i chiodi di garofano e infilateli sulla cupoletta di ogni panino per simulare il picciolo e servite
Ed eccoli, belli pronti da farcire
Note:
Se vi piacciono, potete prepararli anche piu' piccoli, dividete l'impasto in 20 palline da 40 gr. cosi avrete dei bocconcini da farcire a forma di mini zucca per la festa di Halloween. In questo caso diminuite il tempo di cottura.
Potete conservarli in buste per alimenti, sono buoni anche il giorno dopo.
Potete surgelarli e poi farli rinvenire a temperatura ambiente
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento