Tarte Tatin di cipolle rosse




Versione salata della piu' famosa tarte Tatin  alle mele, creata dalle sorelle Stephanie e Caroline Tatin. La leggenda narra che, nel preparare una crostata, le ristoratrici  dimenticarono di mettere il disco di brisèe sotto le mele  lasciando quindi caramellare quest'ultime nel burro e zucchero. Per ovviare all'errore,  posero il disco di brisèe sopra creando così uno dei dolci piu' famosi della Francia. 
Nella versione salata, sono le cipolle ad essere caramellate nel burro e zucchero, sfumate da un buon aceto balsamico e erbe essiccate della Provenza e chiuse, infine, da un guscio di friabile brisèe. 
Ma andiamo alla ricetta


Ingredienti:

Per la brisèe
  • 125 gr. di farina 00
  • 75 gr. di burro freddo
  • 40 gr. di acqua fredda
  • un pizzico di sale
Per le cipolle
  • 4 cipolle rosse
  • 30 gr. di burro
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di aceto balsamico 
  • sale, pepe, Herbes de Provence
Procedimento:

  1. Preparate la brisèe mettendo la farina nel bicchiere del mixer insieme al burro freddo tagliato a tocchetti. Frullate fino ad ottenere un composto simile alla sabbia. Unite il sale e l'acqua e frullate due minuti. Quindi compattate il tutto sul piano di lavoro e mettete in frigo mezz'ora. Se non avete il mixer, lavorate gli ingredienti sul piano di lavoro velocemente con la punta delle dita. Compattate e mettete in frigo.
  2. Sbucciate le cipolle, lavatele ed affettatele
  3. Sciogliete, nella teglia che userete per la tart, il burro con lo zucchero quindi unite le cipolle cercando di non sovrapporle troppo e lasciatele cuocere a fuoco bassissimo per 15 minuti.
  4. Sfumate con l'aceto balsamico, regolate di sale e pepe e aggiungete le Herbes de Provence.
  5. Fate asciugare bene  il sughetto quindi spegnete e lasciate raffreddare
  6. Accendete il forno a 170° ventilato , riprendete la brisèe dal frigo e stendetela fino a raggiungere la dimnsione della teglia (26 cm) e ricoprite le cipolle cercando di infilare la pasta lungo i bordi. Bucherellate tutta la superfice ed infornate per 30 minuti
  7. Quando la brisèe e' dorata, sfornate la tart e aspettate un minuto, quindi capovolgetela ancora calda sul piatto da portata
  8. Decoratela con erbette fresche





Note:

La Tarte Tatin e' buona sia calda che fredda, ma e' preferibile consumarla in giornata perche' la brisèe potrebbe perdere friabilita'


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari