Cassata Siciliana al forno
La Cassata siciliana al forno e' un classico delle feste Pasquali. Semplicissima da preparare, rispetto alla versione con pan di spagna, e' un dolce da fine pasto degno della tradizione siciliana. Ha origini antichissime, infatti risale al periodo della conquista araba che con il loro lungo passaggio, circa duecento anni, introdussero cibi come il pistacchio, il limone, le mandorle, il cedro e la canna da zucchero. In Sicilia, da tempi ancora più antichi, si produceva la ricotta che unita ad altri ingredienti della cultura culinaria araba diedero vita a questo dolce composto da un gustoso guscio di pasta frolla e una ricotta raffinata e lavorata con lo zucchero.
Più povera rispetto all'altra versione, ma meno stucchevole e' gradita da adulti e bambini.
Andiamo alla ricetta
Ingredienti:
per la frolla:
- 340 gr. di farina 00
- 120 gr. di zucchero
- 170 gr. di burro
- 3 tuorli medi
- 1/2 guscio d'uovo di acqua fredda
- scorza grattugiata di 1/2 limone e 1/2 arancia
- 1 albume
- 300 gr. di ricotta di pecora (io uso quella di Manciano perfetta per i dolci)
- 110 gr. di zucchero
- 70 gr. di gocce di cioccolato
- 2 gocce di aroma di mandorle
- 4 biscotti secchi
Procedimento:
- per la frolla: grattugiate le scorze di limone e arancia direttamente sullo zucchero e sfregate con le dita cosi da intridere bene i due ingredienti (in questo modo gli agrumi rilasciano gli oli essenziali regalando un sapore più' intenso).
- lavorate il burro freddo con la farina fino ad ottenere un composto simile alla sabbia, aggiungete lo zucchero con gli agrumi, i tuorli leggermente battuti con una forchetta e l'acqua fredda (mettetene poca alla volta, potrebbe non servire tutta)
- lavorate velocemente con le dita (se avete un mixer vi facilitate tutta l'operazione) compattate, formate un panetto e mettete in frigo (meglio tutta la notte)
- per la farcia: schiacciate la ricotta con una forchetta aggiungete lo zucchero senza mescolare, coprite con pellicola e riponete in frigo tutta la notte
- il giorno dopo riprendete la ricotta e lavoratela un po' con il mixer ad immersione, in modo da ottenere una crema soffice e senza grumi, aggiungete le 2 gocce di aroma di mandorle e le gocce di cioccolato con una spatola
- Accendete il forno a 160° statico
- imburrate ed infarinate uno stampo da cassata da 18 cm
- Riprendete la frolla. Stendetela in 2 dischi, uno leggermente più grande dell'altro e rivestite lo stampo con il disco più grande. Ricoprite la base di biscotti sbriciolati poi aggiungete la ricotta e ancora un po' di biscotti sbriciolati. Spennellate con l'albume tutto il bordo di frolla, quindi chiudete con l'altro disco, bucherellate tutta la superficie ed infornate per 55-60 minuti
- trascorso il tempo e il dolce ha assunto un bel colore dorato potete sfornarlo. Lasciatelo nella teglia per 20 minuti quindi capovolgetelo sul piatto da portata lasciandolo coperto dalla stampo fino a quando sarà freddo, in questo modo non perde la forma
- Decoratelo con zucchero a velo
Note:
La versione originale prevede la frolla con lo strutto ma ho preferito usare la mia frolla adatta a dolci con ripieni liquidi, la stessa che uso per la pastiera napoletana.
Se la ricotta contiene molto siero mettetela in un colino in frigo finché ne perda quello in eccesso
Per rifinire il dolce potete poggiare degli spaghetti a formare una griglia, oppure le bavette (io ho usato quelle) che sono più' larghe e piatte creando così la classica decorazione della cassata al forno.
La dose della frolla e'più' abbondante rispetto a quello che vi occorrerà, quindi potete surgelarla e usarla per altre preparazioni, oppure raddoppiare le dosi del ripieno e fare una torta più' grande.
Per quanto riguarda la conservazione, il dolce resta fragrante per vari giorni conservato sotto una campana di vetro o coperto da pellicola.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento