Casatiello dolce



Il casatiello dolce e' un classico della tradizione campana. Un dolce alto, asciutto ma soffice. Dal profumo intenso e particolare dato dalla presenza di agrumi, vaniglia, fiori d'arancio e liquore Strega. 
Un dolce che ha bisogno di una lunga lievitazione e per prepararlo si usa il criscito o pasta da riporto fermentata , praticamente altri non e' che un panetto della lavorazione del giorno prima delle pizzerie o panetterie, da non confondersi con il lievito madre che non ha lievito compresso al suo interno. Ovviamente si puo' usare anche il lievito madre, ma si allungano un po' i tempi di lievitazione.
Dalle mie parti non si usa prepararlo ma qualche anno fa me ne hanno regalato uno per Pasqua e dopo il primo assaggio me ne sono innamorata. Ho impiegato un po' per estorcere la ricetta ma alla fine ci sono riuscita ^_^




Dopo la cottura, la cupola  si ricopre di una gassa decorata con tanti confettini colorati e in alcuni paesi del beneventano le ragazze ne fanno dono ai futuri mariti il giorno di Pasqua, mettendo così' in mostra le loro doti culinarie. Più e' imponente il dolce piu la cuoca è brava.
Ma andiamo alla ricetta



Ingredienti:
  • 500 gr. di farina 0 Manitoba
  • 5 uova medie
  • 220 gr. di zucchero
  • 180 gr. di criscito o pasta da riporto
  • 3-4 gr. di lievito di birra
  • 5 gr. di sale (un cucchiaino)
  • 150 gr. di sugna
  • 130 gr. di latte intero
  • 2 cucchiai di liquore strega
  • scorza di un limone grattugiato e 1 cucchiaio di succo
  • 1 cucchiaino di estratto di fiori d'arancia
  • semini di una bacca di vaniglia oppure un cucchiaino di estratto
  • 40 gr. di cedro candito
Per la glassa:
  • 120 gr. di zucchero a velo
  • 1 albume medio
  • 1-2 cucchiaini di succo di limone
Procedimento:

  1. Con un minipimer ad immersione, sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido insieme al criscito. 
  2. Nella ciotola della planetaria montate le uova con lo zucchero 5 minuti con il gancio K 
  3. Aggiungete il lievito sciolto, gli aromi, il liquore e, a cucchiaiate, la farina. lavorate ancora un po' poi cambiate gancio e montate quello per impasti ( ad uncino)
  4. aggiungete il sale e mentre impastate aggiungete anche lo strutto a temperatura ambiente un pezzetto alla volta
  5. Impastate per una buona mezz'ora, aggiungete i  canditi e dopo un 'ultima mescolata  lasciate l'impasto nella nella ciotola della planetaria per un paio di ore coperto da un canovaccio
  6. passate le due ore, ungete di strutto uno stampo alto a forma di  cono e adagiate l'impasto.
  7. Lasciatelo crescere coperto da un canovaccio lontano da correnti d'aria, per un minimo di 10- 12 ore o finchè raggiunga quasi il bordo, dipende dalla temperatura esterna
  8. riscaldate il forno a 160° statico ed infornate il casatiello
  9. cuocete per sessanta minuti o finchè inserendo uno stecchino al centro del dolce non ne esce pulito
  10. Appena cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare nello stampo
  11. Preparate la glassa. Montate con le fruste elettriche l'albume con lo zucchero a velo e aggiungete  il succo di limone
  12. Togliete il dolce dallo stampo, decoratelo  con la glassa e completate con i confettini 
,
Note:
Il dolce si puo' preparare anche a mano , ma ci vuole una certa dose di forza perché' deve essere battuto per circa un'ora. Se fate un giro su YouTube ci sono alcuni video di signore alle prese con grossi impasti e battono il composto per un tempo infinito. Ma se avete una planetaria è tutto più semplice. 
Per sciogliere il criscito ho usato un minipimer con il latte tiepido, in due minuti ho ottenuto una crema senza grumi. Altrimenti armatevi di pazienza e scioglietelo a mano
La cottura fatela a calore moderato  mettendo lo stampo piu' in basso possibile e, se vedete che la cupola tende a scurirsi, copritela semplicemente con un foglio di alluminio. Accertatevi che l'impasto sia cotto infilando uno stecco lungo fino al centro. Se esce ancora bagnato proseguite con la cottura ancora qualche minuto
Fatelo raffreddare completamente prima di decorarlo




Baci baci
Sara



Commenti

Post più popolari