Torta salata con verze e salame



La torta salata verza e salame e' talmente buona che piace anche a chi non ama la verza. Saporitissima sia calda che fredda, rientra di diritto nella top ten delle mie torte salate preferite. Il guscio di friabilissima brisèe racchiude un ripieno cosi gustoso che spinge a volerne mangiare un'altra fetta.  
Quando preparo la verza, di solito preferisco falla appassire in pentola a fuoco basso con coperchio, senza acqua o olio. In questo modo, rilascia un po' dei liquidi amarognoli lasciando il sapore intatto. Poi la ripasso in padella per farla insaporire.
Per quanto riguarda la sfoglia, vi consiglio di stenderla il più sottile possibile, in questo modo risulterà molto friabile. Lasciandola più spessa impiegherà piu' tempo a cuocersi seccando il ripieno. 


Ingredienti:

Per la brisèe:
  • 125 gr. di farina 00
  • 85 gr. di burro freddissimo
  • 40 gr. di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
  • 150 gr. di verza al netto dagli scarti(senza costole dure e torsolo)
  • 1 uovo grande
  • 125 gr. di panna fresca
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 gr. di salame tipo Napoli tagliato a cubetti
  • 50 gr. di caciocavallo tagliato cubetti
  • 1 scalogno
  • olio, sale, pepe
Preparazione:
  1. Preparate la brisèe. Nella ciotola del mixer versate la farina, il sale e il burro a tocchetti freddissimo. Lavorate ad impulsi 5-6 volte fino a formare delle briciole grossolane. Aggiungete l'acqua e lavorate ancora ad impulsi per 5 -6 volte. 
  2. Quando l'impasto si e' compattato ma ci sono ancora delle parti di burro visibili vuol dire che e' pronta. Appiattite l'impasto tra due fogli di carta forno e lasciate riposare in frigo per 1 ora. 
  3. In una pentola mettete ad appassire la verza lavata senza aggiungere nulla. Coprite con un coperchio e lasciate stufare 5 minuti rigirandola un paio di volte. Quando la verza risulta ben appassita scolatela e lasciatele perdere i liquidi di cottura. 
  4. In un padellino scaldate 1 cucchiaio e mezzo d'olio extravergine e soffriggeteci lo scalogno tagliato sottilmente. Aggiungete la verza, aggiustate con pochissimo sale e pepe e cuocetela per 6-7 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.
  5. Accendete il forno a 180° statico
  6. In una ciotola battete l'uovo con la panna, unite il parmigiano, il salame a tocchetti, il caciocavallo e la verza fredda e tragliuzzata. Mescolate e nel caso regolate di sale e pepe, ma attenzione a non esagerare poiche' il salame e' già molto sapido.
  7. Riprendete la brisèe dal frigo e stendetela sottilmente, foderate una teglia da  25 x 18 cm leggermente imburrata, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versateci il ripieno. Tagliate la pasta in eccesso, rimpastatela e formate una grata sulla torta 
  8. Infornate per 40-45 minuti sulla penultima grata del forno
  9. Quando e' di un bel colore dorato, sfornatela e lasciatela raffreddare 10 minuti prima di servirla.
Note:
Potete conservare la torta salata per 2 giorni, coperta da pellicola a temperatura ambiente e riscaldarla qualche minuto al microonde o in forno all'occorrenza. 
Le dosi sono per una teglia ovale 18 x 25. In mancanza potete usarne una tonda o quadrata da 22 cm. 
Per una teglia piu' grande, raddoppiate le dosi


Baci baci
Sara



 


 

Commenti

Post più popolari