Torta rovesciata all'arancia


Il web e' talmente saturo di ricette di torte, di primi, di antipasti, di video che in tre secondi ti servono un pasto intero, che a volte mi sento sazia anche senza mangiare (magari!). Quindi, quando mi imbatto in ricette semplici come quella di Linda Lomelino di certo non me le faccio scappare. Adoro le arance ed inserirle intere in un dolce e' il massimo per me.
Al posto dello yogurt greco ho usato il latte fermentato perché mi piace molto  e ho eliminato giusto 10 grammi di zucchero dal totale.
Perfetta per la prima colazione, ma anche per accompagnare un the' pomeridiano, questa torta all'arancia mi ha conquistata al primo boccone. 

Andiamo alla ricetta.


  • 1 - 2 arance con buccia sottile
  • 2 uova taglia L
  • 130 gr. zucchero Zefiro
  • 100 gr  burro 
  • 50 ml  latte fermentato (in mancanza yogurt greco)
  • 120 gr. farina per dolci W190
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale (2 gr.)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • zeste di un'arancia

per la teglia
  • 1 cucchiaio di burro
  • 3 cucchiai di zucchero di canna o demerara

Procedimento:
  1. Sciogliere il burro a bagnomaria o al micronde  aggiungerlo al latte  e lasciare raffreddare.
  2. Accendere il forno a 170° statico.
  3. Imburrare una teglia da 24 cm. e cospargerla con lo zucchero Demerara
  4. Tagliare le arance in fettine sottili senza eliminare la buccia e sistemarle nella teglia cercando di non sovrapporle.
  5. Con le fruste elettriche battere le  uova intere con lo zucchero per 5 minuti finché non risultano bianche e spumose.
  6. A parte setacciare la farina con il lievito e il sale e aggiungerlo alle uova in tre volte, alternando con il composto  di latte e burro senza lavorarlo troppo.
  7. Aggiungere le zeste dell'arancia. 
  8. Versare l'impasto nella teglia e cuocere per circa 35 minuti o finchè la superficie non risulti  leggermente dorata e inserendo uno stecchino al centro del dolce ne esce pulito
Quando e' pronta, lasciarla ancora qualche minuto nella teglia. Quindi capovolgerla su di un piatto da portata.


Note:

La torta è deliziosa e resta morbida per 3-4 giorni (sempre se non la fate fuori prima), coperta semplicemente da pellicola alimentare.
Il latte fermentato, se non lo trovate in commercio, preparatelo usando latte parzialmente scremato a temperatura ambiente più un cucchiaino di succo di limone. Lasciatelo fermentare cinque minuti, quando e' cagliato e' pronto per essere usato.


                                                                        
                                                         


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari