Ciambella di spaghetti


La ciambella di spaghetti non e' altro che una pasta alla siciliana in una veste un po' insolita. Melanzane croccanti, fiordilatte misto a provola e una salsa leggera compongono uno dei piatti più' amati in casa mia. Portatela in tavola su un'alzatina e decoratela con foglioline fresco di basilico, vedrete che il successo e' assicurato




Ingredienti:

  • 400 gr.  di spaghetti
  • 350 gr.  di melanzane ( 1 melanzana grande)
  • 1 passata di pomodoro da 1 litro
  • 250 gr. tra fior di latte e provola
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • 1 uovo grande
  • 1 ciuffo di basilico
  • cipolla, aglio, olio evo, sale e un pizzico di pepe
  • olio di arachide per friggere
Procedimento:
  1. Preparate la salsa di pomodoro. In una pentola scaldate 4 cucchiai d'olio e fate appassire uno spicchio di cipolla affettato sottilmente. Quando la cipolla e' leggermente bionda, versate la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d'acqua, un ciuffetto di basilico e il sale. Coprite e fate cuocere per 45 minuti.
  2. Lavate la melanzana, tagliatela a tocchetti senza sbucciarle e mettetela a bagno in acqua salata per 20 minuti. Quindi sciacquatela, strizzatela e asciugatela con panno carta. In una padella scaldate un un po' di olio di arachidi con uno spicchio d'aglio e friggete le melanzane un po' alla volta
  3. Portate a bollore un pentola piena d'acqua e salatela
  4. tagliate a tocchetti il fiordilatte e la provola e fateli perdere il latte in un colino
  5. ungete con olio una teglia da ciambella e spolverizzatela di pangrattato. Capovolgeltela per eliminarne l'eccesso.
  6. Cuocete gli spaghetti e scolateli qualche minuto prima del tempo previsto sulla confezione
  7. accendete il forno a 180° modalità ventilata
  8. In una ciotola capiente, condite la pasta con la salsa di pomodoro, un po' di parmigiano e pecorino  e una manciata di melanzane 
  9. Battete leggermente l'uovo e aggiungetelo alla pasta. Mescolate
  10. Mettete metà degli spaghetti nel teglia, aggiungete il fiordilatte e la provola, le melanzane (tenetene da parte un po' per la decorazione) una spolverata di parmigiano e coprite con il resto degli spaghetti
  11. Fate un'ultima spolverata di parmigiano e pangrattato ed infornate per 30 minuti
  12. Quando e' pronta, sfornate e aspettate 5 minuti, quindi capovolgetela sul piatto di portata e decorate con il resto del pomodoro, le melanzane, il basilico e il parmigiano




Note. 

La cottura della pasta e' fondamentale, deve essere molto al dente altrimenti con la doppia cottura in forno scuoce
Prima di friggere le melanzane e' sempre consigliabile fare un passaggio in acqua e sale cosi perdono tutta la parte amara
Friggetele poche alla volta, così restano croccanti. Fatele perdere l'olio in eccesso su carta assorbente




Il fiordilatte e la provola, dopo che li avete tagliati a tocchetti, metteteli a perdere il latte in eccesso in un colino così non lo rilasceranno in cottura.
E' buonissima calda, ma anche fredda resta molto gustosa




Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari