ragu' alla bolognese



Il ragù alla bolognese e' uno dei capisaldi della cucina italiana. Dall'aspetto e sapore ricco e corposo e' perfetto per condire tagliatelle, lasagne, polenta e numerosi altri piatti . Con una base di carne di manzo e maiale, prima cotta in un soffritto di verdure e odori e poi in un sugo di pomodoro, ha una cottura mediamente lunga, appena due ore, con vari passaggi da rispettare. La ricetta di questa fantastica salsa, e' stata depositata  dall' Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio di Bologna nel 1982 proprio per fugare ogni dubbio sulla sua preparazione. Ma si sa, come ogni ricetta antica, ogni famiglia ha la sua variante, il suo segreto. Che sia un' aroma in più o in meno, il vino usato per sfumare , il tipo di carne usato, danno quel tocco che fanno la differenza e decretano la bontà della ricetta. Oggi vi propongo la mia versione che come aggiunta ha gli aromi che comprendono anche il basilico che adoro. 

Ingredienti:
  • 350 gr. di polpa di manzo macinata
  • 100 gr. polpa di maiale macinata 
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 1 mazzetto aromatico - salvia, rosmarino, alloro, basilico
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 tazzina di latte 
  • 300 gr. di passata di pomodoro
  • 230 gr. di acqua
  • sale, pepe
Procedimento:
  1. Lavate e asciugate gli odori e tritateli finemente insieme ad un pizzico di sale grosso. 
  2. Sbucciate la cipolla, spuntate e pelate la carota , eliminate i filamenti al sedano. Lavate, asciugate le verdure e riducetele a dadini di circa 7 mm. 
  3. Scaldate l'olio in una pentola dal fondo spesso e rosolateci gli odori e le verdure a fuoco moderato. Appena tutto e' bene rosolato aggiungete la carne macinata ma non tutta insieme. Mettetene un po' alla volta scostandola, man mano che si rosola, verso i bordi e aggiungendone un'altra manciata al centro girando con un mestolo di legno. In questo modo la temperatura non si abbassa e la carne non rilascia i succhi ma li trattiene affrontando meglio la lunga cottura. 
  4. Una volta che la carne e' ben rosolata, sfumate con il vino bianco (a temperatura ambiente) e lasciatelo evaporare. Unite i pomodori passati e dopo due minuti l'acqua a temperatura ambiente. 
  5. Abbassate la fiamma, semicoprite e lasciate cuocere per 2 ore circa. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Verso fine cottura, aggiungete il latte e lasciate cuocere ancora 10 minuti.
Note:
Potete conservare il ragu' alla bolognese in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico.
Potete surgelarlo per 1 mese chiuso in un contenitore ermetico.
Potete aggiungere 20 g. di burro insieme all'olio 
Potete usare vino rosso a posto di quello bianco
Potete usare brodo vegetale al posto dell'acqua


Baci baci
Sara

 





 





 


 




 


Commenti

Post più popolari