Torta di ciliegie e mandorle
Ero alla ricerca di una torta semplice alle ciliegie, senza particolari ingredienti e lunghe preparazioni e fortunatamente mi imbatto in questa fantastica tortina dove ne decanta le meraviglie Sigrid nel suo sito il Cavoletto di Bruxelles. L'autrice e' la bravissima Annalisa Barbagli autrice di molti libri di cucina e chef per "Il Gambero Rosso".
Dolce, profumata e morbida, racchiusa da una crosticina di zucchero di canna che ne esalta il sapore, l'ho letteralmente adorata. Per me e' la torta di ciliegie perfetta
Ma andiamo alla ricetta
Ingredienti:
- 500 gr. di ciliegie (io 400 gr.)
- 100 gr. di farina 00
- 100 gr. di farina di mandorle
- 100 gr. di zucchero
- 80 gr. di burro a temperatura ambiente
- 2 uova medie
- 2 cucchiai di maraschino ( io rum)
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- burro e zucchero di canna per la tortiera (ho usato il Demerara)
- Lavare e snocciolare le ciliegie
- Imburrare una tortiera da 20 cm. e cospargerla di zucchero di canna, mettere da parte
- Accendere il forno a 170° modalità statico
- Lavorare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero fino a quando e' chiaro e spumoso
- Aggiungere la farina di mandorle, poi le uova uno alla volta, infine la farina setacciata con il lievito, il sale e il rum
- Versare il composto nella tortiera e aggiungere le ciliegie in maniera da formare dei cerchi concentrici senza premere troppo
- Infornare per 40 minuti o finché infilando uno spiedino al centro del dolce ne esce pulito
- Sfornare, lasciare raffreddare pochi minuti quindi togliere dalla teglia
Note:
Se non avete la farina di mandorle potete frullare le mandorle intere pelate con due cucchiai di zucchero preso dal totale
La torta resta morbida per due giorni conservata sotto una campana di vetro, se non riuscite a consumarla tutta, meglio metterla in frigo in un contenitore ermetico.
Commenti
Posta un commento